immagine La Cicerchia di Serra de Conti

Serra de' Conti

Ti piace?

La Cicerchia di Serra de Conti

la Cicerchia è un legume povero la cui produzione era stata nel tempo abbandonata prima di venire ripresa e valorizzata al punto di farla diventare un presidio slow food.

La cicerchia, lathyrus sativus, è una leguminosa a granella e proviene da una pianta erbacea annuale, abbastanza simile alla pianta dei ceci. La sua origine è molto antica e proviene dal Medio Oriente; Come tutti 117 i legumi ha caratteristiche nutrizionali interessanti, sia per l’elevato contenuto di proteine e amido sia per la scarsa quantità di grassi. Buona presenza di vitamine B1, B2 e PP, calcio, fosforo e fibre.

Oltre a essere un alimento saporito, si può conservare a lungo una volta essiccata.

Nel territorio di Serra de’ Conti, si coltiva con tecniche a basso impatto ambientale, una varietà particolare di cicerchia: piatta e spigolosa, con colorazioni che vanno dal grigio al marrone maculato, con una buccia poco coriacea e un gusto meno amaro delle altre varietà.

Non ha bisogno così di tempi lunghi di ammollo bastano 8 ore e solo 45 minuti di cottura.

Queste caratteristiche la rendono apprezzabile al gusto e adatta a piacevoli ricette sia tradizionali che innovative.

 

La Ricetta

Zuppa di cicerchia

Procedimento

Lasciare a bagno per una notte i legumi. Tagliare a dadini le verdure, far bollire per 45 minuti la cicerchia e al termine lasciarla nell’acqua di cottura. Versare l’olio extra vergine di oliva in una pentola, aggiungere le verdure a freddo e far cuocere per pochi minuti. Scolare la cicerchia e versarla nella pentola al brodo,
continuando la cottura per 10 minuti. Preparare quattro scodelle, sfregandole a piacere con l’aglio. Versare la zuppa molto calda, aggiungendo dadini di pane tostato, erba cipollina, pepe e un filo d’olio extra vergine di oliva.

Ingredienti per 4 persone

  • cicerchia g. 200
  • brodo vegetale g. 500
  • 2 spicchi d’aglio
  • sedano, carota, cipolla g. 150
  • sale e pepe
  • erba cipollina g. 10
  • olio extra vergine di oliva
  • dadini di pane tostato

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.